Chi siamo
L’Arca in Movimento
I nostri valori
“Abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale”
Daniel Goleman – L’intelligenza emotiva
L’Arca in Movimento è un’Associazione di Promozione Sociale che si occupa di educazione relazionale, emozionale e di equilibrio della persona, usando differenti forme espressive che s’intrecciano per arrivare ad un unico obiettivo, questo grazie a educatori formatisi nel tempo per lavorare in modo corale, d’intesa, unendo le reciproche competenze.
L’Arca si compone di due Anime, una più scientifica e naturalistica, l’altra più espressiva e olistica, anime che si completano e arricchiscono a vicenda.
L’Arca in Movimento
Il nostro spirito
La nostra ricchezza interiore non può che manifestarsi in una coralità di forme espressive, come la complessità del nostro animo sempre ondeggia fra cielo e terra, arte e scienze, ragione e sentimento, creatività e concretezza… Sali sulla nostra Arca e condividi con noi una parte del tuo viaggio, fra esperienze, scoperte, affetti.

ANIMA NATURALISTICA E SCIENTIFICA
Le tematiche naturalistiche e scientifiche s’intrecciano per noi a quelle relazionali ed empatiche, divenendo un tutt’uno.
L’uomo fa parte di un sistema complesso, di cui è uno dei tanti elementi, anche se spesso ci sentiamo al di sopra di ogni equilibrio. Scoperta, meraviglia, appartenenza, equilibrio, rispetto, capacità di osservare, ascoltare ed accogliere sono i valori che ci guidano e che vogliamo trasmettere. Pensiamo che le competenze empatiche, relazionali e inclusive di ogni persona siano tali solo se manifestate spontaneamente verso ogni forma vivente, guidati dalla voglia di conoscere e dalla capacità di stupirci e accogliere punti di vista e modi di percepire differenti dai nostri.

ANIMA ESPRESSIVA ED OLISTICA
La “fabbrica degli attrezzi laterali”: un insieme di possibilità infinite, che nascono dall’incontro e dalla relazione,
offrendo l’occasione di esprimersi in tanti modi, nella propria totalità e unicità. Tramite espressività e condivisione possiamo costruire uno scrigno di strumenti preziosi, da usare quotidianamente. Lo sviluppo del pensiero laterale apre nuove possibilità e vasti orizzonti. Imparare ad essere creativi e a saper ascoltare, esprimere e gestire le proprie emozioni, significa saper trovare nuove soluzioni per un rinnovato ben-essere, ampliando la gamma di risorse e opportunità dentro e fuori di noi…per abbracciare la bellezza della Vita nella sua totalità.
L’Arca in Movimento
Forme espressive adottate

INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI
Gli animali non solo possono essere presenze preziose per il benessere e la salute delle persone, ma osservare il loro comportamento e le loro forme comunicative, accogliendone diversità e bisogni, può fornirci la possibilità di un’autoanalisi e di preziose riflessioni per un’educazione relazionale, emozionale, empatica e inclusiva.
Noi dell’Arca, pur tenendo presenti questi aspetti, vogliamo andare oltre evidenziando il prezioso valore educativo che il Mondo Naturale può avere, fornendoci la possibilità di un’autoanalisi e di preziose riflessioni per un’educazione emotiva relazionale e all’inclusione. Raffrontare le nostre forme comunicative e i nostri comportamenti con quelli degli animali ci permette importanti considerazioni, affrontando concetti, anche complessi, con maggiore chiarezza e semplicità.
Siamo soliti integrare il lavoro con gli animali, che apre le porte del dialogo e del coinvolgimento, all’uso di differenti forme espressive, che permettono di approfondire le tematiche trattate.
Altra nostra caratteristica è quella di favorire la relazione e la conoscenza di differenti specie animali: non fermandoci al contenuto gratificatorio e di stimolo ma volendo chiarire concetti come la quotidiana coesistenza di molteplici punti di vista, l’importanza dell’ascolto e della valorizzazione delle diversità, la comprensione e conseguente gestione delle proprie emozioni e forme espressive e molto altro, potersi confrontare non solo con gli animali domestici più tradizionali ma anche con la ricchezza del mondo degli insetti, dei rettili, degli uccelli e di ogni altra specie, fornisce le basi per una riflessione più articolata e non solo teorica.
Educazione Relazionale ed Empatica si fondono all’Educazione Ambientale e Sociale, portando un unico messaggio educativo.

EDUCAZIONE AMBIENTALE E IN NATURA.
L’essere umano appartiene in primis al Regno Animale, in relazione con tutte le altre specie e forme viventi, in un delicato equilibrio che richiede attenzione e rispetto; non potremo mai raggiungere una reale capacità di empatia e inclusione fra gli uomini sino a che non sapremo fare lo stesso fra l’essere umano e tutte le altre specie del Pianeta.
“…Sta in mano dell’umanità far sì che lo sviluppo sia sostenibile, ossia assicurare che soddisfi le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie…Lo sviluppo sostenibile esige che si soddisfino le necessità basiche di tutti e che si estenda a tutti l’opportunità di colmare le proprie aspirazioni a una vita migliore…” – Il Nostro Futuro Comune
Dall’”Agenda 21”, carta di riferimento per l’Educazione Ambientale, in poi viene riconosciuta una forte connessione fra tutela ambientale, qualità della vita e felicità umana. Sempre più nell’Ambiente si è individuato l’elemento capace di riportarci ai nostri ritmi e bisogni più profondi, fornendo i giusti stimoli, sia in età infantile che adulta, alla nostra mente e alle nostre emozioni.
Diverse scuole di pensiero, in campo educativo, sostengono questo: dal pensiero di Rousseau all’educazione Montessoriana, dal movimento Earth Education alla pedagogia del Bosco e all’Educazione Outdoor… Eppure, quando ci accostiamo al mondo naturale, continuiamo a percepirci come qualcosa di “altro”, attingendo stimoli emozionali o educativi, spinti dalla ricerca di un beneficio o il dovere di tutelare, ma con un’inconscia percezione di essere, in ogni caso, superiori.
Vogliamo proporre l’essere umano come appartenente in primis al Regno Animale, in relazione con le altre specie in una forma di spontaneo equilibrio e rispetto.
Non potremo mai raggiungere una reale capacità di empatia e inclusione fra gli uomini sino a che non sapremo fare lo stesso fra l’essere umano e ogni altra specie.

GIOCO E MOTRICITA'
Il gioco è una forma espressiva preziosa, per il bambino come per l’adulto, utile a conoscere sé stessi, esplorare il Mondo, potenziare le proprie competenze fisiche, relazionali ed empatiche. Il gioco è apprendimento, scoperta, interazione: non bisogna mai smettere di giocare.
Il gioco è il modo in cui il bambino si esprime, conosce sé stesso, esplora il mondo: si tratta di un’attività fine a se stessa dove può scoprire e confermare la propria identità, potendo acquisire ogni elemento della realtà e trasformarlo in qualcosa di altro, rielaborandolo.
È stato dimostrato che il gioco potenzia le doti cognitive necessarie all’apprendimento: i bambini dotati nel gioco manifestavano grande curiosità e desiderio di imparare, capacità di relazione e apertura verso gli altri.
Interagendo in modo ludico con gli altri, il bambino accresce le proprie capacità relazionali ed emozionali e affina quelle motorie: nel gioco, campo di finzione, “banco di prova”, si può sbagliare la comunicazione senza danni irreparabili, sperimentare in un contesto protetto ogni emozione, rabbia e frustrazione comprese. Prezioso è affiancare al gioco libero il gioco assieme agli adulti, che possono aiutare a soffermarsi sulle emozioni e relazioni più difficili da gestire, elaborandole e sperimentando ancora.
Da adulti, inseriti e intrappolati nelle abitudini, spesso dimentichiamo i bambini che siamo stati e rinunciamo, senza rendercene conto, al nostro universo creativo e sperimentale: ritrovare questa dimensione, viverla, è un momento prezioso. Se permettiamo a pensiero e fantasia di maturare assieme, rafforziamo il nostro Pensiero Creativo, riscoprendo uno strumento prezioso per il nostro quotidiano.

NARRAZIONE
“I bambini adorano sentirsi raccontare e riraccontare all’infinito le stesse storie, pregustano i momenti paurosi o eccitanti, partecipano, hanno paura, poi si sentono rassicurati, si identificano con l’eroe e applaudono trionfanti il lieto fine. Sono piaceri di cui siamo tutti partecipi, a qualsiasi età, perché queste storie parlano dei desideri, delle ansie e delle speranze più profonde degli esseri umani.” – Asha Phillis

TEATRALITA' E GIOCOMOTRICITA'
”Il teatro non è il paese della realtà… ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco – Victor Ugo
”Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi.” – Konstantin Stanislavskij
TEATRALITA’ e GIOCOMOTRICITA’: l’obiettivo è proporre esperienze che guidino alla strutturazione del sé corporeo e psipico. In particolare si desidera favorire la capacità di percepire il proprio corpo, sentirlo, denominarlo, rappresentarlo, muovendosi con consapevolezza nello spazio, coordinando i movimenti in relazione ai materiali, ai luoghi, ai tempi e agli altri. L’uso del corpo diviene così strumento per favorire relazioni e le dinamiche di gruppo, caratterizzate da ascolto, contatto, conoscenza dell’altro, confronto, condivisione gestione del conflitto, collaborazione. Si matura una sicurezza interiore e una consapevolezza del valore della propria identità personale, con il riconoscimento delle sensazioni, emozioni e sentimenti propri e altrui. Vengono curate l’acquisizione di capacità comunicative (gestuali, mimico-facciali, verbali, simboliche) e lo sviluppo dei processi immaginativi e della capacità creativa.

ESPRESSIONE ARTISTICA E ATTIVITA' ATELIERISTICA
ARTE ESPRESSIVA: è uno strumento grazie al quale è possibile mettere in ordine i pensieri e gli avvenimenti della nostra vita attraverso l’immaginario. L’oggetto creato, grazie al suo essere concreto, è una testimonianza del processo creativo che offre riflessioni e permette di mettere a fuoco la parte interna della persona, esprimendola all’esterno attraverso l’opera d’arte. L’espressione artistica, che sia un disegno o una scultura, un’installazione o un collage, riesce a superare lo stato di coscienza facendo emergere dall’inconscio quanto vi è di più nascosto ma anche di più vero dell’individuo.
ATTIVITA’ ATELIERISTICA: l’obiettivo è saper avvicinare in maniera ludica i bambini al mondo dell’arte, guidandoli alla scoperta delle sue diverse espressioni, sperimentando tecniche artistiche nuove.
In particolare curiamo:
lo sviluppo dei processi creativi e immaginativi;
la maturazione di competenze di motricità fine;
la conoscenza e l’utilizzo delle potenzialità espressive dei diversi materiali (anche poveri e di recupero);
l’utilizzo di strumenti e tecniche differenziate;
l’affinamento della sensibilità estetica e della capacità di fruizione dei messaggi visivi;
l’utilizzo del linguaggio visivo
l’arricchimento la sensibilità percettiva e comunicativa.
Desideriamo proporre esperienze che tengano in relazione i processi immaginativi ed espressivi, sostenere l’utilizzo di linguaggi plurisensoriali, espressivi e simbolici, favorendo processi di riconoscimento, espressione ed elaborazione delle emozioni.

MUSICOTERAPIA
La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare.
(Pascal Quignard)
“La musica proviene dal cuore dell’uomo. L’armonia del cuore produce quella della voce e la voce è la manifestazione dell’armonia tra cielo e terra”
La MUSICOTERAPIA è una disciplina paramedica che utilizza il suono, la musica, il movimento e gli strumenti corporei, sonori e musicali per aprire canali di comunicazione con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere personale nel processo di socializzazione. Tramite “il mondo musicale” è possibile intraprendere un viaggio affascinante e creativo che ha come meta il benessere psicofisico dell’individuo e il potenziamento delle abilità personali utilizzando un linguaggio diverso, il linguaggio espressivo. Attraverso la musicoterapia la persona ha la possibilità di mettere a fuoco eventuali nodi critici, di sperimentare sé stessa in una nuova dimensione, di ascoltare e dare voce a vissuti emotivi per ritrovare un migliorato benessere ed una rinnovata armonia.

YOGA
“Vivere spiritualmente è vivere nel presente. Lo yoga ci porta nel momento presente, facendoci diventare coscienti della nostra postura, dei nostri movimenti e della nostra respirazione.”
(Swami Vivekananda)
HATHA YOGA: Ha vuol dire Sole (Positivo), Tha Luna (Negativo), Yoga invece Unione (tra corpo fisico e mente). Lo yoga è una disciplina composta da pratiche e comportamenti che ci permettono di raggiungere uno stato di maggiore coscienza, di equilibrio e di armonia. La pratica yoga offre un valido strumento per affrontare gli squilibri degli attuali ritmi di vita, regolarizza l’intero sistema neurovegetativo ed è in grado di ripristinare l’equilibrio psicofisico.
YOGA BIMBI: lo yoga significa unità, equilibrio del corpo e della mente; questo equilibrio di energie è fondamentale per i bambini. Sul piano fisico lo yoga insegna loro a respirare correttamente, irrobustisce i muscoli e corregge i difetti posturali. La pratica è facile, non comporta competizione ed è divertente. Le posizioni si ispirano al mondo della Natura e possono animare favole per incrementare fantasia e gioco.