Collaborazioni

L’Arca in Movimento

Le associazioni partner

Collaborazioni con altre associazioni, enti, realta’ del territorio

Centro Sociale
Polisportiva Biasola

via San Rigo, 2/1
Reggio Emilia

Dal 2019 il Centro Sociale Biasola ospita i campi gioco della nostra Associazione e il nostro Polo Giovanile, con il Centro Giovani Let’s Gest It On. Collaboriamo poi con il Centro su diversi progetti per creare una rete di collaborazioni con altre realtà del territorio e coinvolgere famiglie, giovani e anziani su proposte che permettano di vivere e fruire, come comunità, dei suoi spazi.

Centro Sociale
La Fornace

via Cisalpina, 40
Reggio Emilia

Collocato nel quartiere Tribunale, a ridosso di uno dei laghi per la pesca sportiva più belli della città, tra il quartiere S.Prospero Strinati e Santa Croce esterna, il centro sociale è a disposizione dei cittadini e della comunità con l’obiettivo di essere centro di cultura e relazioni. Presso la Fornace L’Arca in Movimento collabora assieme al ristoratore, Coress, Croce Rossa Italiana, Icaro APS ed altre realtà del territorio per fornire servizi e proposte multiple l territorio. 

Centro Sociale
Venezia

via Lombroso, 3
Reggio Emilia

Nel cuore dell’antico e popolare Borgo Venezia, a San Maurizio, tra lo storico Mauriziano e il Parco del Rodano, il Centro Sociale Venezia svolge una funzione fondamentale per il territorio in cui è inserito, ma anche per tutta la comunità reggiana, essendo capace di vivacizzare il quartiere, offrendo opportunità per il tempo libero a tutti e ponendosi luogo prezioso di aggregazione, partecipazione e sana socialità.

Gruppo Modenese Scienze Naturali APS

strada Morane 361
Modena

Questa Associazione conta oggi circa 150 soci, in Italia e all’estero, quasi tutti entomologi, dilettanti o professionisti.
Il GMSN promuove due edizioni annuali di Entomodena, unici meeting internazionali di entomologia organizzati in Italia, dove si svolgono anche attività didattiche per bambini, ragazzi e famiglie (siamo soliti partecipare ogni anno a questo splendido evento, che consigliamo davvero di visitare).
Si occupa anche di eventi ed attività divulgative e didattiche gratuite rivolte al pubblico ed al mondo della scuola.

E’ proprio nell’ambito di queste attività didattico-divulgative che collaboriamo, ormai da anni.

Insieme per Rivalta APS

via dei combattenti, 1
Reggio Emilia

L’Associazione nasce dal desiderio delle realtà di volontariato già presenti sul territorio, attive già da diversi anni, di costituirsi in una realtà unica, operando assieme per la valorizzazione del territorio della frazione di Rivalta, con particolare riguardo alla promozione della conoscenza del relativo patrimonio storico e culturale, con una particolare attenzione per la realtà della Reggia.

SANBA APS

Via Bagni
Reggio Emilia

L’associazione di promozione sociale Sanba anima la frazione di San Bartolomeo (Reggio Emilia) e se ne prende cura, organizzando eventi e servizi per la comunità, in collaborazione con tanti attori del territorio.

Associazione
Zampe d'Oro ONLUS

villa Cella
Reggio Emilia

Zampe d’Oro è una mano che cerca altre mani per portare aiuti. Una piccola ma laboriosa associazione che, con impegno e dedizione, aiuta animali abbandonati o in difficoltà, spesso afflitti da deficit fisici, e sostiene volontari e altre associazioni che ogni giorno lottano per ridare vita e dignità ai migliori amici dell’uomo.

Zampe d’Oro testimonia il valore della relazione di cura e l’unicità di ogni essere vivente, anche grazie ai suoi simpaticissimi animali; è solita intervenire ai nostri campi gioco estivi e collabora con noi su diverse iniziative.

Rifugio Roky
Lega del Cane

Via del Casinazzo, 3
località San Bartolomeo
Reggio Emilia

La sezione di Reggio Emilia della Lega del Cane è stata legalmente riconosciuta nel 1969 ed i responsabili hanno intitolato il Rifugio di San Bartolomeo a Rocky, pastore tedesco che nel maggio del 1986 morì dopo aver salvato la propria famiglia da un incendio. Associazione zoofila senza scopo di lucro, opera sul territorio perseguendo il benessere degli animali custoditi, con la priorità di trovare loro una.

Collaboriamo con il rifugio per percorsi di educazione al rispetto ed alla cura e per perettere ai giovani preziose esperienze di volontariato.

Associazione
Amore Randagio ONLUS

Rifugio Dog Village
via Vespucci, 31
Montecavolo di
Quattro Castella (RE)

Amore Randagio si occupa di salvaguardare gli animali randagi e non, anche  curando il Rifugio Dog Village, centro di recupero e, soprattutto, rieducazione. Si occupa anche di contesti in cui, cittadini privati, non possano più occuparsi del loro amico a quattrozampe. Amore Randagio collabora con diverse associazioni e volontari in tutta Italia, fra cui l’Arca. Alla base del suo lavoro c’è grande amore per gli animali più sfortunati, per i quali si adopera con l’obiettivo di cambiare la loro vita in meglio.

Con lei condividiamo, ormai da diversi anni, questo obiettivo.

Granello di Senape APS

via Augusto Picard, 18
Reggio Emilia

Siamo un gruppo di giovani che amano il territorio emiliano e che desiderano fare la differenza; abbiamo costituito un’associazione di volontariato che vive di finanziamenti e donazioni. Sfruttiamo le nostre competenze e la nostra creatività per portare avanti progetti di integrazione sociale, ci occupiamo così di di raccolta e consegna alimenti, curiamo un centro di ascolto e abbiamo creato una realtà di doposcuola 

AUSER

via Kennedy, 25
Reggio Emilia

Costituita nel 1989 a livello nazionale, Auser a Reggio Emilia nasce nel 1991 ed è oggi presente nella quasi totalità del territorio provinciale, con circa 6.000 iscritti, di cui oltre 2.000 volontari. I suoi progetti comprendono un’ampia gamma di attività: dagli accompagnamenti socio-sanitari rivolti ai soggetti più fragili, ad attività svolte a favore delle scuole e dei bambini, fino ad attività di animazione e socializzazione per anziani (e non). L’associazione è impegnata anche sul fronte del turismo sociale. I volontari di Auser promuovono, cioè, un turismo rivolto ad un pubblico omogeneo, che valorizza la socialità fra le persone e tutela le categorie deboli. La proposta associativa è orientata in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri a tutte le età. 

CSV Emilia

viale Trento Trieste, 11
Reggio Emilia

Siamo il Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, operativo dal 1 gennaio 2020, nato dalla fusione dei tre precedenti Centri provinciali SVEPForum Solidarietà e DarVoce. Un solo Centro, gestito da una sola associazione con più sedi territoriali per far crescere il volontariato e la cultura della solidarietà in un’area geografica più ampia

EMERSA APS

Comune di Sant’Ilario

Associazione costituita da giovani provenienti da diversi percorsi artistici e lavorativi che mettono a frutto le proprie conoscenze e abilità di docenti, grafici, musicisti e artisti per coniugare una dimensione educativa e socioculturale con arte, comunicazione e intrattenimento. Emersa è da sempre attiva nella realizzazione di laboratori e progetti che grazie alla trasmissione orizzontale di saperi e tecniche stimolano l’incontro e la pratica con discipline artistiche e mezzi d’espressione alternativi, organizziando eventi, iniziative e progettualità sul territorio dialogando con la sfida costante di mettere in relazione la progettazione e la creazione di graffiti e opere murali con le persone che vivono e animano un tessuto sociale per incoraggiarne una lettura attiva.

Pop Arts APS

Zona San Maurizio
Reggio Emilia

P.O.P. Arts riunisce animatori provenienti da esperienze formative diverse (educazione, teatro, arte, lettere, sport….) che hanno deciso di riunirsi in un gruppo per proporre attività nei campi dell’animazione storica, teatrale e motoria, nella didattica laboratoriale, nella mediazione culturale del patrimonio storico e artistico, nell’organizzazione di feste ed eventi, nel gioco e nella progettazione scolastica e museale.

ASD Circolarmente

via Saragat, 53
Parma

L’Associazione Culturale Circolarmente, attiva soprattutto nel Parmense, è stata fondata nel 2008 sulla base dell’idea che  l’espressività artistica rappresenta una delle componenti principali per la crescita di persone complete e che sia quindi uno straordinario strumento educativo.
L’Associazione si occupa della divulgazione di modalità comunicative innovative attraverso corsi di formazione e realizzazione di eventi. In quest’ottica vengono progettati e realizzati gli interventi ludici di spazi pubblici, momenti che coniugano la piacevolezza del gioco e dell’aggregazione con l’impegno sociale perseguito dall’associazione.

Luci Armoniche

via Moletolo, 100
Parma

Luci Armoniche è luogo di tempo e respiro.
La possibilità di intrecciare percezioni e sguardi,
la bellezza di incontrarsi e condividere,
l’opportunità di disegnare nuove mappe affinchè l’orizzonte sia più consapevole e sincero.
Luci Armoniche è scegliere di liberare il proprio tempo
è fermarsi ad ascoltare per meravigliarsi e accogliere.
E’ interesse per l’umano e per il suo essere tale, curiosità e ricerca,
viaggio alla scoperta della luce che permea e unisce ogni essere senziente.
Luci Armoniche è il sorriso che nasce dal cuore,
è la consapevolezza che tutto ciò che esiste vibra,
è gioia e intenzione di risuonare con la natura intera in armonia con le leggi universali,
è sintonizzarsi coscientemente nella certezza che siamo UNO.

Associazione Cinofila God Save The Dog ASD

Via Bagni
Reggio Emilia

L’Associazione si occupa di:
percorsi con  educatore e istruttore cinofilo;
attività di zooantropologia didattica e di educazione alla corretta relazione con il cane;
corsi  e spettacoli di dog dance;
corsi di formazione per educatori ed istruttori cinofili acsi e csen.

In particolare l’educatrice Riccardi Sabrina affianca la nostra Associazione nelle attività educative e di sensibilizzazione, facendo parte del nostro staff educatori.

AIMA
Reggio Emilia

viale Gandhi, 16
Reggio Emilia

AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer a Reggio Emilia, si è costituita nel 1997 come punto di riferimento e supporto ai bisogni delle persone affette da demenza e delle loro famiglie; vi aderiscono familiari, operatori e professionisti del settore demenze.
La sensibilizzazione, l’informazione, la promozione dei servizi, della ricerca e degli studi politici e sociali sul “Pianeta Alzheimer” sono e rimarranno i temi principali dell’impegno di AIMA.
AIMA Reggio Emilia ODV aderisce fin dalla sua costituzione all’AIMA Nazionale ed ha contribuito alla costituzione dell’Associazione Alzheimer Emilia-Romagna – il 21 aprile 2010 – e da allora vi aderisce in qualità di associazione socia

Cinqueminuti APS

Spazio Bismantova13

Associazione Culturale Cinqueminuti è un’organizzazione di promozione sociale riconosciuta ed iscritta al Registro delle APS della Regione Emilia Romagna, attiva nel no-profit che sostiene creatività, scambi e progetti multidisciplinari. L’Associazione è stata fondata nel 2012 da un gruppo di persone con esperienze ed interessi comuni nel campo del teatro, dell’arte, dell’educazione. Professionisti e volontari si alternano e collaborano per l’ideazione, la progettazione ed il coordinamento di progetti artistici, formativi, culturali e sociali. 

La nostra collaborazione è nata dal progetto Concentica e sta portando bellissime interazioni.

ASD Polisportiva Zelig

Biasola, via San Rigo 1
Reggio Emilia

Associazione sportiva dilettantistica nata nel 1990 a Reggio Emilia, collabora attivamente con la gestione del Centro Sociale Biasola e si occupa della gestione e cura dell’impianto polisportivo adiacente.

Arte In Orto APS

via Vittorio Emanuele II, 44
Albinea (RE)

Arte in Orto è un’Associazione di promozione sociale per la condivisione, lo scambio e la trasmissione della passione per il giardino, le piante, gli animali e l’arte legata al giardino. Propone progetti di sostegno alle persone fragili del territorio e ortoterapia.
L’Associazione dispone di una sede con uno splendido giardino privato aperto al pubblico su prenotazione e per iniziative ed eventi.

L’Arca in Movimento

I professionisti partner

Giorgia Bussei

Educatrice per nido e comunità infantili, Psicomotricista e insegnante AIMI

Formazione
– Laurea in Educatore Nido e comunità infantili;
– Master 1 livello in Psicomotricità educativa e preventiva con ANUPI e Università di Bologna;
– Percorso di Formazione permanente in Psicomotricità in collaborazione con ANUPI a Bologna;
– Insegnante AIMI  (Associazione Italiana Massaggio Infantile)
Percorso professionale

Ho iniziato a lavorare come educatrice in un asilo nido a Carpi, per 7 anni; ora faccio la psicomotricista e collaboro con l’associazione CIPI’- Liberi di crescere, facendo corsi di gioco psicomotorio per gruppi di bambini dai 3 agli 8 anni. Da alcuni anni realizzo progetti di psicomotricità in asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie. Sono insegnante di nuoto per bambini e acquaticità 0-4 anni, insegno le tecniche di Massaggio Infantile ai genitori di bambini di 0-12 mesi e propongo percorsi di gioco psicomotorio per coppie genitori-bimbi.
Collaboro con l’Associazione L’Arca in Movimento per progetti di educazione assistita con animali integrati a psicomotricità relazionale per bambini dai 4 ai 7 anni.

Laura Baroni

Educatrice specializzata in metodo ABA

Formazione
– Maturità Scientifica;
– Tirocinio di 300 ore pre-laurea presso CESPES
– Laurea triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali;
– Master in psicologia giuridica “;
– Workshop Introduttivo in Analisi del Comportamento Applicata-ABA;
– Workshop pratico in Analisi del Comportamento Applicata;
– Master ABA I Livello IESCUM;
– Workshop Pratico- Analisi del Comportamento Applicata;
Percorso professionale
Per un anno ho svolto attività come educatrice ABA presso il Consorzio Oscar Romero di Reggio Emilia e presso il campo estivo della Parrocchia Sant’Agostino di Reggio Emilia.
Successivamente, dal 2013 al 2018, o lavorato come educatrice ABA per il CORESS di Reggio Emilia ed al contempo, dal 2015 al 2018, come educatrice scolastica per la Cooperativa Sociale Solidarietà 90 di Reggio Emilia.
Dal 2019 opero come Libera Professionista nel settore dell’educazione, seguendo in particolare bambini e ragazzi certificati e con problematiche comportamentali, specializzata in metodo ABA.
Collaboro con l’Associazione L’Arca in Movimento su progetti di sostegno e aiuto.