Staff

L’Arca in Movimento

Il nostro staff a due zampe

Il nostro staff è composto da educatori professionisti, ognuno con la propria specializzazione, che intrecciano le loro competenze completandosi, per trasmettere un comune messaggio educativo. Soprattutto siamo un gruppo di amici che si stimano e amano lavorare assieme.

3ss-1200

SARA DE ROSSI

“Quando opero con l’Arca desidero trasmettere come gli animali possano non solo farci sentire bene, ma anche aiutarci a riflettere sui nostri comportamenti e modi di comunicare, arrivando a percepire e apprezzare la ricchezza dei punti di vista con i quali può essere osservato il Mondo, trovando un’armonia nella relazione con le altre forme viventi e ascoltando, accogliendo e guidando le nostre emozioni”

Presidente, responsabile della segreteria e dei progetti dell’Associazione, staff educatori.
Forme Espressive di Competenza: educazione ambientale e in natura, interventi assistiti con animali, narrazione, animazione, gioco
Formazione
– Maturità Tecnica Agraria
– Tecnico per la Gestione di Parchi e Riserve Naturali
– Animatore Sociale
– Educatore Socio Pedagogico
– Operatore per progetti di Pet-therapy relazionale integrata
– Referente d’intervento in Educazione Assistita con Animali, Coadiutore del Cane, Coadiutore del Gatto e del Coniglio, Referente di Progetto
Percorso Professionale
Dopo aver lavorato per un anno presso il Parco dell’Alto Appennino Reggiano, con prevalenti mansioni di educazione ambientale, ho collaborato per un altro anno con il Comune di Campegine in qualità di Tecnico per la Gestione della Riserva Naturale dei Fontanili di Corte Valle Re, curando, fra l’altro, percorsi di educazione ambientale per le scuole e visite guidate all’area.
In qualità di Responsabile del Settore Educazione del Circolo Legambiente di Reggio Emilia, per 4 anni mi sono occupata della produzione di materiali didattici, ideazione e conduzione di progetti per le scuole, gestione di campagne e iniziative, apertura dello sportello di consulenza per educatori “Il Cigno Verde”. Ho collaborato con il Centro Ricerche Educazione Ambientale del Comune di Reggio Emilia, realizzando progetti per le scuole.
Educatrice per alcuni anni dell’Associazione Anni Magici, ho seguito progetti di educazione motoria e ambientale nelle scuole, operato come educatore nei campi estivi, condotto attività di animazione ed educazione in costume presso il Castello di Bianello.
Sono stata per due anni responsabile del settore educazione e scuole dell’Associazione Culturale Orso Blu, per la quale ho progettato e condotto attività di educazione, effettuato interventi nelle scuole, organizzato e coordinato campi estivi, svolto attività di animazione.
Per tre anni sono stata educatrice presso il nido famiglia A Piccoli Passi di San Bartolomeo (RE).
Dal 2014 opero per l’Associazione L’Arca in Movimento APS, di cui sono socia fondatrice.

LUCIA PENNISI

 “Quando opero con L’Arca desidero aiutare bambini e persone a esprimere le loro emozioni ed il loro sentire, trovando il loro equilibrio interiore, perché “Se c’è luce nell’Anima, ci sarà bellezza nella persona. Se c’è bellezza nella persona, ci sarà Armonia nell’universo”

Socio Attivo, staff educatori.
Forme Espressive di competenza:
musicoterapia e terapia del suono, Nada Yoga, espressione artistica e counselor espressivo, discipline olistiche, teatralità e clownerie, narrazione, animazione, gioco
Formazione
– Maturità artistica musicale  e di Dirigente di comunità
– Operatrice socio assistenziale, Animatrice nelle attività di gruppo, Educatrice familiare e domiciliare
– Qualifica a livello europeo di musicoterapeuta e counselling espressivo
– specializzazione in musicoterapia metodo R. Benenzon
– Educatore Socio Pedagogico
– Diploma di specializzazione in “massaggio sonoro con ciotole tibetane, dinamiche tonali, ritmiche ed uso della voce”
-Insegnante qualificata per suono armonico (ciotole armoniche)
-gong master
-insegnante abilitata di Nada-Yoga
Percorso Professionale
Ho lavorato come educatrice
negli Asili Nido e nelle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Parma e provincia.
Ho collaborato come coordinatrice con la Cooperativa Sociale “Creativ” di S. Polo d’Enza (RE), lavorando presso Centri estivi, Ludobus ed effettuando progetti di “Educazione di strada per la prevenzione del disagio giovanile”.
Dopo specifici percorsi formativi, effettuo corsi di teatro, clownerie, musica e movimento. Creo e realizzo progetti educativi per Asili nido, Scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie, adolescenti, gruppi di anziani ed opero presso Centri diurni  e Case protette di Parma.
Collaboro con enti di formazione  come docente, musicoterapeuta e pedagogista musicale e come formatrice con l’AUSL e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.
Effettuo sessioni individuali di musicoterapia, counselling espressivo, massaggio sonoro armonico e armonizzazioni di gruppo.
Per passione sono stata “trainer” in Clownterapia presso il gruppo V.i.p. Parma Clown, del quale faccio parte attivamente dal 2007.
Dal 2008, ho curato nascita e progetti di Luci Armoniche, dal 2020 diventata parte de L’Arca in Movimento APS.

LETIZIA BERTOZZI

“Quando opero con l’Arca…le risate ed i giochi, la meraviglia e la relazione

Lavorare con gli altri, per me, significa innanzitutto Stare con gli altri: percepirli, capirli, immedesimarmi, aprire un varco. 

È portare loro qualcosa che ho dentro e può farli stare bene: fantasia, entusiasmo, stupore, espressione. 

Con semplice profondità”

Segretaria dell’Associazione e responsabile dei progetti di Animazione e Atelier Creativi, staff educatori.
Forme Espressive di competenza:
atelier artistici, didattica dell’arte, arte dell’illustrazione, narrazione, animazione, gioco
Formazione

– Diploma di Istituto Magistrale
– Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
– Diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna con indirizzo in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
– Qualifica di Atelierista presso il Comune di Reggio Emilia
– Corso di Arte della Narrazione con la storyteller Diana Bertoldi
– Corso di illustrazione presso Associazione L a Comix Comunity
Percorso Professionale
Sono stata per anni educatrice e atelierista per l’Associazione Anni Magici, seguendo la realizzazione di percorsi e laboratori per bambini e famiglie al castello di Bianello, presso il quale svolgo anche attività di Guida.
Ho seguito l’organizzazione e gestione di attività di intrattenimento musicale, proiezioni cinematografiche ed eventi culturali presso il circolo Arci Puccini di Vezzano sul Crostolo, per poi diventare componente attivo dell’Associazione Camera Bianca, della quale sono Presidente.
Ho attuato collaborazione con le Associazioni Arte in Gioco di Reggio Emilia (come educatore per ludoteche e campi gioco estivi) ed Orso Blu di Parma (come educatrice e atelierista per eventi e campi gioco estivi). Sono stata responsabile per progetti atelieristici presso la scuola privata Mary Poppins di Parma (sezione infanzia) e presso altre scuole comunali della provincia di Reggio Emilia.
Sono socia fondatrice e una dei responsabili delle attività di animazione dell’Associazione Passaporta.
Sono docente di arte e di storia presso scuole secondarie di primo e secondo grado.
Sono socia fondatrice, segretaria ed educatrice dell’Associazione L’Arca in Movimento APS.

LUCA BARBIERI

“Quando opero con l’Arca voglio stimolare la capacità di osservazione, ascolto e meraviglia. Mantenere viva la voglia di stupirsi e incantarsi davanti alla bellezza del Mondo, trovandola ovunque intorno a noi, persino nelle cose più semplici e banali. Voglio usare la creatività come strumento per esprimersi in piena libertà, affermando sé stessi e il proprio sentire”

Socio attivo, staff educatori
Forme Espressive di competenza: atelier artistici, didattica dell’arte, narrazione, animazione e gioco
Formazione
– Diploma di Maturità Artistica, Operatore sui Beni Culturali;
– Diploma accademico di primo e secondo livello in Didattica e Comunicazione dell’Arte;
– Diploma presso accademia di Belle Arti di BO, corso Didattica dell’Arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
Percorso Professionale
Ho svolto laboratori didattici museali in ambito universitario per il MaMbo di Bologna (Museo d’Arte Contemporanea), realizzato visite animate presso Palazzo Pepoli di Bologna, il Museo di Storia e visite guidate per l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Sempre a Bologna ho svolto attività di organizzazione ed allestimento mostre e di educatore museale per: Museo della Storia, la Pinacoteca Nazionale, Palazzo de Toschi, MAST e Palazzo Magnani, dove opero tutt’ora.
Ho realizzato tirocini formativi presso: studio stampe Enne di Enne Frontin di Scandiano (RE), Centro Didart di Reggio Emilia, Museo “Il Correggio” a Correggio (RE).
Membro del Dipartimento Educativo di FMAV (Fondazione Modena Arti Visive).
Docente di arte e immagine presso scuole secondarie di primo grado.
Membro dell’Associazione Passaporta, svolgo per la stessa attività laboratoriali per bambini e la creazione e realizzazione di animazioni per adulti e animazioni per bambini, scuole e famiglie presso il Castello del Bianello (Quattro Castella – RE).
Come volontariato svolgo attività di educatore ed animatore parrocchiale presso oratori.
Sono socio e faccio parte dello staff educativo dell’Arca in Movimento APS.

CIRO TORRE

Quando opero con l’Arca cerco di pormi in ascolto dei ragazzi e di trasmettere loro la voglia d’impegnarsi, imparare cose nuove e mettere le proprie abilità a servizio degli altri. Ognuno di loro ha qualcosa da offrire, semi che possono germogliare solo se condivisi.” 

Socio attivo, staff educatori
Forme Espressive di competenza: educazione ambientale e in natura, animazione e gioco
Formazione
– Maturità Tecnica Agraria
– Laurea in Agraria
– Frequenza iter formativo per educatori scout
– Frequenza percorso formativo di due anni per insegnante di Karate a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni
Percorso Professionale
Dopo la dovuta formazione, svolgo ormai da più di dodici anni, per passione personale e per i valori in cui credo, attività di volontariato come educatore scout all’interno del gruppo Agesci Reggio Emilia 4, seguendo bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni.
Ho collaborato per due anni come volontario con l’Associazione Gancio Originale di Reggio Emilia, prendendomi cura di bambini delle elementari e medie con problemi di apprendimento; in seguito ho svolto per dieci anni servizio a ragazzi disabili (Sindrome di Down e Sindrome di Tourette) prima presso l’Iistituto Zanelli e poi in forma domiciliare. Ho seguito per diverso tempo, sempre a livello di volontariato, un ragazzo con problemi di dislessia.
Sono istruttore di Karate per la FIKTA (Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline Affini) dal 2014.
Sono socio ed educatore dell’Associazione L’Arca in Movimento APS dalla nascita; in particolare sono stato educatore nei Campi Gioco Estivi e, da quando è nato, sono uno degli educatori del Centro Giovani Let’s Go It On.

MARTA FONTANA

“Operare con l’Arca mi permette di guardare il Mondo attraverso gli occhi dell’Altro, entrare in sintonia con quello che prova, riconoscere le unicità e il metro di misura di ognuno. Ascoltare i racconti di grandi e bambini e creare uno spazio all’interno del quale ognuno possa sentirsi libero ed accolto è per me la cosa più importante.” 

Socia attiva, staff educatori.
Forme Espressive di competenza: psicologia e psicoterapia, attività di sostegno
Formazione

– Diploma Istituto Magistrale, indirizzo socio-psico-pedagogico
– Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
– idoneità linguistica per inglese specialistico per psicologi, livello B2
– Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, LM 51, Psicologia
– Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo – Esame di Stato
Percorso Professionale
Per alcuni anni ho svolto attività di volontariato presso la parrocchia di Sant’Anselmo di RE, dedicandomi al servizio di doposcuola con supporto compiti e organizzazione di attività ludiche e ricreative; al contempo, per tre anni, sono stata educatrice presso il campo giochi estivo della parrocchia di Sant’Alberto di RE. Nell’estate del 2011 sono stata prima educatrice all’interno di un campo giochi per ragazzi disabili della Cooperativa Il Piccolo Principe, poi volontaria per Amref Italia Onlus presso il centro per bambini di strada “Children in Need”, in Kenya. Ho effettuato tirocini presso:
Nondasola, Associazione Interculturale contro la violenza, partecipando ad attività e progetti;
Solidarietà 90 Cooperativa Sociale, partecipando a progetti di sostegno scolastico;
Reparto pediatrico Arcispedale Maria Nuova, partecipando al progetto di ricerca-intervanto “GET – Gruppi di educazione terapeutica per il trattamento dell’obesità in età pediatrica”.
Nel 2019 ho lavorato per l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, collaborando al progetto europeo “Cosie- Horizon 2020”. poi, con il  Reparto di Pediatria, Arcispedale Santa Maria Nuova, ho partecipato come educatrice ad un Campo estivo per bambini e ragazzi con diabete, con obiettivo di aiutare i più piccoli nella gestione nella malattia e nello sviluppo di autonomie.
Dal 2015 sono stata educatrice di sostegno presso i campi gioco estivi di: Associazione L’Arca di Sara, Parrocchia di San Francesco da Paolo, Associazione Arte in Gioco.
Sono socia attiva ed educatrice de L’Arca in Movimento APS.

ROBERTA MAININI

 “Il Silenzio che sentirai è già di per sé uno dei più grandi insegnamenti. Vuol dire che è ora per te di rimanere nel vuoto. E di non ricercare altro. Abbuffati di mancanza e resisti alla tua voglia di riempirla. Il Corpo ha bisogno di Riposo, la Mente di Pace, il Cuore di Gioia”

Socio attivo, staff educatori.
Forme Espressive di competenza:
yoga e attività motorie volte al benessere e a favorire le relazioni.
Formazione
– Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
– Diploma Nazionale CSNE e Yoga Alliance come istruttore yoga per bambini presso Yoga Planet
– Corso di formazione Progetto Shantaran per insegnare meditazione a bambini e adolescenti
– Seminario teorico esperienziale Scintilla APNU onlus “Bimbi Yoga”
– Corso di formazione Madhya Yoga-Yoga per bambini e adolescenti con bisogni speciali
– Pratico regolarmente yoga con meditazione con maestri qualificati da 27 anni
– Qualifica UISP di insegnante di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness-metodica yoga
– Tirocinio presso UISP in ginnastica bimbi 2/3 anni e genitori
Percorso Professionale
Ho curato lezioni di yoga bimbi 5/8 anni
 presso la Biblioteca di San Pellegrino e lezioni di yoga per donne in gravidanza e bimbi 0/3 anni per il C.A.V. di Reggio Emilia.  
Dal 2019 svolgo progetti di yoga per bambini e adulti presso le scuole elementari e dell’infanzia del Comune, nonché presso Ludoteche, Parrocchie e Parchi Pubblici.  
Opero all’interno delle iniziative sostenute dal Comune di Reggio Emilia con il progetto QuaQuartiere, collaborando con diverse realtà. 
Sono socio attivo de L’Arca in Movimento APS come educatrice e insegnante di yoga e attività motorie volte al benessere e a favorire le relazioni. 

FRANCESCA PARISI

“Ci sono due aspetti della conoscenza che mi attraggono: quello verso sè stessi e quello verso il Mondo. Credo che lo stupore sia la chiave per la conoscenza e per questo, quando opero con l’Arca, desidero suscitare questa emozione, stimolando capacità di osservazione e ascolto, aiutando ad esprimere le proprie emozioni, accompagnando in una visione del Mondo più attenta e creativa.” 

Socia attiva, staff educatori.
Forme Espressive di competenza: educazione ambientale, con una particolare attenzione verso il mondo delle piante, teatralità, discipline olistiche, erboristiche, animazione, gioco.
CURRICULUM
Formazione
– Diploma Liceo Classico
– Laurea triennale in scienze farmaceutiche applicate, curriculum tecniche erboristiche
– Laurea magistrale in biologia sperimentale e applicata
– master in medicine complementari e terapie integrate
– Corso profesionalizzante quadriennale di teatro, con successivo corso quadriennale di specializzazione e diversi stage estivi.
Percorso Professionale
Ho lavorato come erborista prima presso Isola Verde e poi presso la Premiata Erboristeria Italiana.
Membro dell’Associazione Passaporta, svolgo per la stessa attività laboratoriali per bambini e la creazione e realizzazione di animazioni per adulti, bambini, scuole e famiglie.
Sono Scientific Communication Specialist per Aziende che si occupano di alimentazione, erboristeria e medicina Ayurvedica. Sono socia ed educatrice dell’Arca in Movimento APS.

CHIARA LATINI

“Quando opero con l’Arca posso condividere le mie due grani passioni, la danza e la fisica, con bambini e ragazzi. Soprattutto, posso farlo con il sorriso, respirando il buon odore dei prati e dell’amicizia, perchè all’Arca l’equipaggio sa sempre come stupirti e i passeggeri sono dei fantastici compagni di viaggio”

Socio attivo, staff educatori.
Forme Espressive di competenza: didattica delle scienze, educazione ambientale, danza e movimento.
Formazione
– Diploma di maturità classica;
– Laureata con lode in fisica, successivo dottorato di ricerca in ingegneria dei plasmi;
– convegni e seminari sulla didattica delle scienze;
– Formazione come danzatrice presso la scuola di Liliana Così e Marinel Stefanescu, studio tuttora tecnica classica a Bologna.
– Partecipazione a corsi di flamenco, danze popolari e yoga.
– Frequenza a seminari per docenti di danza accademica, danza educativa, danza movimento-terapia, educazione musicale tramite il movimento e analisi funzionale del movimento danzato.
Percorso professionale
Ho collaborato a lungo come volontaria con l’Associazione Gancio Originale di Reggio Emilia, partecipando a diversi progetti. Ho progettato e condotto, con l’insegnante di musica Diana Corradini, il corso di alfabetizzazione musicale e motoria per bambini Musica in Movimento, nonché interventi di educazione motoria presso scuole dell’infanzia, librerie, campi gioco.
Insegno movimento creativo, propedeutica alla danza classica e danza classica a Bologna, presso GymmovingEmporio Danza Gabusi, e la scuola A Passo di Danza.
Per la didattica scientifica sono stata animatore per il progetto Fisica a Mirabilandia, “Un’aula senza pareti” e in seguito per Editoriale Scienza. Ho progettato e condotto due percorsi di didattica informale della fisica presso alcune scuole primarie in provincia di Reggio Emilia, conclusisi con due mostre interattive presso la Rocca Boiardo nell’ambito del Festival in Forma di Scienza“.
Attualmente collaboro con i Musei di San Domenico, ad Imola, per cui progetto e realizzo laboratori pomeridiani di scienza hands-on per ragazzi, nell’ambito di GiocaMuseo.
Sono socia attiva ed educatrice de L’Arca in Movimento APS.

L’Arca in Movimento

Il nostro staff piumopelosquamoso

Nessuno dei nostri amici piumopelosquamosi è stato comprato ma sono stati tutti adottati, ciascuno è un intimo amico, curato e amato, nel rispetto della sua natura e dei suoi bisogni. Ogni animale dello staff è sottoposto a periodica visita e valutazione sanitaria dal medico veterinario competente, che ne attesta anche l’idoneità agli interventi, predisponendo una cartella clinica, regolarmente aggiornata.

ALVIN E FIOCCO

Yin e Yang: nella diversità ci completiamo.

Sono due fratelli che abbiamo trovato abbandonati in un bidone del pattume, nel settembre 2013, davvero molto diversi fra loro perché, provabile frutto di un incrocio non voluto, uno presenta le caratteristiche di un gatto europeo, l’altro di un gatto regdoll. Erano davvero piccoli e malmessi, allattarli con il biberon e curarli non è stato facile, ma ora sono sanissimi e vispi. Alvin, la nostra piccola pantera, è specializzato in marachelle e acrobazie, dotato di una vivacità senza limiti ma anche di infinita dolcezza. Fiocco è invece molto timido, la personificazione della coccola e della pacatezza, sensibile e tollerante. Sono cresciuti assieme, sostenendosi e rivelandosi una risorsa l’uno per l’altro; ci permettono lavorare sulla relazione, la collaborazione, il valore del gioco e il tema della diversità.

PALLOCCHIO

Nelle difficoltà si nascondono grandi tesori.

È un coniglietto nano testa di leone. Una famiglia lo aveva preso molto piccolo, trovandolo particolarmente carino, ma presto questo “innamoramento” è passato e hanno deciso di comprare un cane: la convivenza è stata da subito impossibile. Quando lo abbiamo accolto abbiamo inoltre scoperto che aveva i denti progni, cioè non si chiudevano bene e crescevano senza consumarsi, danneggiandomi labbra e palato ed impedendogli di mangiare. Lo abbiamo curato e oggi vive sereno, libero in giardino ma pieno di attenzioni. Ha un carattere deciso e non gli piace assolutamente essere preso in braccio anche se, rispettando le sue esigenze, adora la compagnia e gli piacciono grattini e le coccole. Pallocchio ci aiuta a lavorare sulla capacità di ascolto, relazionale ed empatica.

CIUFFY

Coniglio: da pauroso a curiso; quando lo sguardo va oltre le etichette

È coniglietta Ariete: una signora ha avuto una cucciolata imprevista che non poteva tenere, così l’abbiamo accolta, ultima adottata fra i suoi fratellini ma davvero simpaticissima e bella. Oggi anche lei vive libera in giardino con Pallocchio, con cui si trova particolarmente bene: curiosa, molto vivace, è specializzata nel combinare guai, rosicchiando ogni cosa che la ispira ed infilandosi in ogni angolo, anche quando questo vuol dire fare danni. Quando però si avvicina, in cerca di leccornie, distribuendo lecchini si fa perdonare ogni cosa. Come Pallocchio, anche lei ci aiuta a lavorare sulla capacità di ascolto, relazionale ed empatica.

ELVIS E MAESTRO CHIFU

Ogni tono di voce ha il suo valore.

Siamo due piccole Cavie, o Porcellini d’India. Anche noi frutto di una cucciolata imprevista, siamo stati adottati insieme perché, nella nostra specie, soffriamo molto la solitudine. È vero, ogni tanto litighiamo, ma staremmo davvero male separati; ci siamo abituati a ricevere coccole e cibo dalle persone e questo ci rende preziosi alleati nell’educare alla delicatezza, all’attenzione e all’ascolto. In quest’ultimo caso, i numerosi versetti che emettiamo per comunicare sono davvero interessanti e divertenti e ci ricordano come, anche per noi, il tono di voce che usiamo possa cambiare il significato delle parole.

DANNY E WYILL

La miglior difesa è la…fuga

Questi due piccoletti sono arrivati come unici cuccioli salvatisi dagli attacchi di un animale che ha predato i loro fratellini. Li abbiamo accolti e messi assieme a Elvis e Chifu e subito hanno socializzato. Ciascuno dei due piccoletti ha preso un adulto a riferimento e ora sono legatissimi. Ancora più chiacchieroni dei primi due, hanno portato tanta simpatica confusione in giardino. Il loro pelo arruffato poi li rende particolarmente buffi e simpatici e anche loro gradiscono coccole e grattini.

SKIPPY

Un dirompente concentrato di energia.

Skippy è un giovane cincillà, decisamente vivace e curioso. Una ragazza se ne era innamorata, acquistandolo, ma subito dopo si è resa conto dell’impegno che richiedeva, a livello di cure e affettivo, e che non le era possibile soddisfarlo. Ora fa parte del nostro gruppo e ci rallegra con la sua energia ed i suoi salti. Da bravo roditore, non mancano i danni che procura in casa, ma come si fa a sgridarlo? Specie quando ti si addormenta dentro alla maglia, coccoloso… Con questa sua indole, in parte selvatica, obbliga le persone a rispettare i suoi tempi per avvicinarlo, appagandole poi con la sua giocosità e la sua dolcezza. 

SCRAPPY

Anche l’animale piu’ piccolo puo’ regalarci davvero tanto.

Scrappy è un criceto russo, proviene da una cucciolata imprevista e ha un carattere veramente dolce, fiducioso e paziente. Mostra tutti i lati piacevoli della relazione con un criceto e ci permette di farne conoscere  comportamenti, esigenze e forme di comunicazione.

NERINO

Il carattere più difficile può essere vinto da dolcezza e pazienza.

Dopo solo una settimana la ragazza che ha preso Nerino, un criceto siberiano, l’ha voluto cedere in quanto particolarmente…mordace! A sua discolpa bisogna dire che era tenuto in  una gabbietta davvero piccolissima mentre, nonostante le dimensioni, i criceti sono animali particolarmente vivaci, che hanno bisogno di muoversi la sera, quando si attivano. Ora Nerino è molto più docile e si lascia anche coccolare. Ha ancora qualche scatto ma sta imparando che può avere fiducia nelle persone.

DORIS, PIMPY E PENNY

Allontanare i pregiudizi grazie a bellezza e simpatia.

Queste tra topoline, arrivate a noi da un allevamento, sono davvero un concentrato di dolcezza, bellezza e simpatia. Anche le persone più timorose alla fine cedono ed entrano in relazione con loro. Sono molto unite pur avendo tre caratteri molto diversi: Penny è la più timida, Pimpy la più curiosa, Doris quella più coraggiosa.  Imparare a tenerle con dolcezza, senza forzarle, a essere delicati e rispettosi, accettando anche che, per l’emozione, facciano qualche cacchina è qualcosa di particolarmente educativo per grandi e piccini.

HAPPY

La forza nel carattere e non nelle dimensioni

E’ una curiosa pappagalla inseparabile: la sua mamma l’ha rifiutata appena nata e la stava uccidendo. Può sembrare crudele ma, in natura, le mamme non hanno il pediatra da chiamare e, se un cucciolo risulta gravemente malato e può infettare fratelli e genitori, va eliminato o allontanato subito: questo era il caso di Happy.  L’abbiamo recuperata e allevata ma, dopo poco, le sue zampine hanno smesso di funzionare, paralizzandosi: dopo tre mesi di antibiotico, per fortuna, è guarita, ma il tempo di cure e attenzioni che ha ricevuto, in cui la tenevamo sempre vicina, ha creato un forte legame, ormai indissolubile. Disponibile al contatto con le persone, che cerca, insegna a relazionarsi con un modo di comunicare e percepire molto diverso dal nostro, accogliendo un diverso punto di vista. Lavoriamo così su ascolto, relazione, accoglienza, rispetto e…fobie. Tante sono infatti le persone che temono gli uccelli.

WILLY E FROLLINO

Il Ratto, questo sconosciuto: istruzioni per l’uso.

Sono due simpatici ratti che una ragazzina aveva preso, senza però fare i conti con l’effettiva disponibilità della famiglia…sempre chiedere prima ai genitori… Ora vivono con noi in una spaziosa gabbia, arredata con giochi e oggetti per potersi svagare, godendo di alcune allegre scorribande per casa che, ogni tanto, gli permettiamo. Con loro ricordiamo alle persone che, in ciò che sono state educate a vedere in modo esclusivamente negativo, a volte si possono nascondere aspetti positivi: una mente curiosa e aperta aiuta a trovare le giuste mediazioni. Rispetto, delicatezza, giusta comunicazione, apertura…quante cose può insegnare un ratto.

OSCAR

Quando il colore parla delle emozioni.

E’ un camaleonte che alcuni ragazzi hanno acquistato, assieme a una femmina, per farli riprodurre e vendere i cuccioli. In realtà, far riprodurre dei rettili non è facile, come pure crescerne i cuccioli, e anche la loro gestione è complicata. Dopo un anno i genitori dei ragazzi hanno deciso di farli adottare e noi li abbiamo accolti. Purtroppo, per carenze nell’alimentazione, la cresta di Oscar non è dritta come dovrebbe e Giulietta, dopo alcuni mesi, è morta. Ora, per fortuna, Oscar sta bene e, anche se diffidente, mangia bene e si lascia avvicinare senza problemi.

KAA

Una guida verso le meraviglie della Natura.

E’ un bellissimo serpente del grano: il ragazzo che lo aveva comprato da piccolo lo amava e accudiva con attenzione ma, per motivi famigliari, non ha più potuto tenerlo… Accolto, gli abbiamo garantito le stesse attenzioni e lo stesso amore. E’ davvero molto paziente e si lascia avvicinare con tranquillità, permettendo alle persone di capire che non sempre le nostre paure verso le cose sono motivate, mentre sono importanti la conoscenza ed il rispetto. Grazie alle forti emozioni che suscita, imparare ad ascoltarle e gestirle è qualcosa di davvero immediato, che rafforza tanto l’autostima.

ISI

Fascino e rispetto contro paura e pregiudizio.

Anche in questo caso un ragazzo lo ha preso perché desiderava molto un serpente ma subito dopo è partito per la Svizzera e non lo ha più voluto. Per il breve tempo che è stato con lui la sua “casa” è stata una teca poco areata, con un substrato fatto di ghiaino simile a quello della lettiera per gatti…molto pericoloso per la sua respirazione. La tana era un sottovaso forato, il tutto arredato con un sottile bastone. Ora vive in una spaziosa teca adatta alle sue esigenze, striscia su segatura di cocco, perfetta per lui, e ha una stupenda tana ed un bel ramo per arrampicarsi. È più giovane di Kaa e Blacky, con un carattere vivace che lo porta a rapidi movimenti e scatti, ma come loro è docile e paziente, affiancandoli nelle attività.

DAPHNE

Sangue fretto e simpatia.

Arrivata da una cessione, ora vive in una bella teca adatta alle sue esigenze, tra rifugi di vario tipo e vaschetta per il cibo. E’ un animaletto vivace e curioso, che ha bisogno di calma e delicatezza ma che mostra fiducia ed entra bene in relazione. Per alcuni è difficile avvicinarlo, essendo particolare e freddo, ma la sua bellezza e simpatia sono di grande aiuto per stimolare a conoscerlo ed avvicinarlo.

L’Arca in Movimento

Il magico mondo degli insetti

Gli insetti, quante cose possono insegnarci! Comportamenti, strategie, dinamiche…ma anche un nuovo modo di vedere e interpretare le cose, accogliendo punti di vista diversi dal nostro. Grazie agli insetti possiamo allenarci ad ascoltare e gestire le nostre emozioni, comprendendo che le prime impressioni vanno sempre  integrate da una maggiore conoscenza. Gli insetti non sono solo un elemento indispensabile dell’Ambiente, ma anche l’occasione di un incontro intimo e prezioso. Tutti i nostri insetti vengono da allevamenti, così da non prelevarli dall’ambiente.

INSETTI

Animali, invertebrati, philum Artropodi, classe Insetti o Esapodi, sono caratterizzati, in particolare, dall’avere 6 zampe e il corpo suddiviso in capo, tronco, addome. Sono il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra.

MIRIAPODI

Animali, invertebrati,  philum Artropodi, sottophilum Miriapodi, classe Chilopodi (centopiedi) e Diplopodi (millepiedie), pauropodi, sinfili; sono caratterizzati, in particolare, dall’alto numero di zampe.

MOLLUSCHI

Animali, invertebrati, philum Molluschi, sono caratterizzati da un corpo molle non segmentato e, spesso, da una conchiglia. Fanno parte dei molluschi le comuni chiocciola e lumaca.

ARACNIDI

Animali, invertebrati, philum Artropodi, classe aracnidi, sono caratterizzati, in particolare, dall’avere otto zampe e il corpo suddiviso in due parti; appartengono a questa classe i ragni, gli opilioni, gli scorpioni, gli acari, le zecche.