Dal 2019 il Centro Sociale Biasola ospita i campi gioco della nostra Associazione e il nostro Polo Giovanile, con il Centro Giovani Let’s Gest It On. Collaboriamo poi con il Centro su diversi progetti per creare una rete di collaborazioni con altre realtà del territorio e coinvolgere famiglie, giovani e anziani su proposte che permettano di vivere e fruire, come comunità, dei suoi spazi.
viale Trento Trieste, 11
Reggio Emilia
Siamo il Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, operativo dal 1 gennaio 2020, nato dalla fusione dei tre precedenti Centri provinciali SVEP, Forum Solidarietà e DarVoce. Un solo Centro, gestito da una sola associazione con più sedi territoriali per far crescere il volontariato e la cultura della solidarietà in un’area geografica più ampia
via Lombroso, 3
Reggio Emilia
Nel cuore dell’antico e popolare Borgo Venezia, a San Maurizio, tra lo storico Mauriziano e il Parco del Rodano, il Centro Sociale Venezia svolge una funzione fondamentale per il territorio in cui è inserito, ma anche per tutta la comunità reggiana, essendo capace di vivacizzare il quartiere, offrendo opportunità per il tempo libero a tutti e ponendosi luogo prezioso di aggregazione, partecipazione e sana socialità.
via dei combattenti, 1
Reggio Emilia
L’Associazione nasce dal desiderio delle realtà di volontariato già presenti sul territorio, attive già da diversi anni, di costituirsi in una realtà unica, operando assieme per la valorizzazione del territorio della frazione di Rivalta, con particolare riguardo alla promozione della conoscenza del relativo patrimonio storico e culturale, con una particolare attenzione per la realtà della Reggia.
via Augusto Picard, 18
Reggio Emilia
L’associazione di promozione sociale Sanba anima la frazione di San Bartolomeo (Reggio Emilia) e se ne prende cura, organizzando eventi e servizi per la comunità, in collaborazione con tanti attori del territorio.
Zampe d’Oro è una mano che cerca altre mani per portare aiuti. Una piccola ma laboriosa associazione che, con impegno e dedizione, aiuta animali abbandonati o in difficoltà, spesso afflitti da deficit fisici, e sostiene volontari e altre associazioni che ogni giorno lottano per ridare vita e dignità ai migliori amici dell’uomo.
Zampe d’Oro testimonia il valore della relazione di cura e l’unicità di ogni essere vivente, anche grazie ai suoi simpaticissimi animali; è solita intervenire ai nostri campi gioco estivi e collabora con noi su diverse iniziative.
La sezione di Reggio Emilia della Lega del Cane è stata legalmente riconosciuta nel 1969 ed i responsabili hanno intitolato il Rifugio di San Bartolomeo a Rocky, pastore tedesco che nel maggio del 1986 morì dopo aver salvato la propria famiglia da un incendio. Associazione zoofila senza scopo di lucro, opera sul territorio perseguendo il benessere degli animali custoditi, con la priorità di trovare loro una.
Collaboriamo con il rifugio per percorsi di educazione al rispetto ed alla cura e per perettere ai giovani preziose esperienze di volontariato.
Amore Randagio si occupa di salvaguardare gli animali randagi e non, anche curando il Rifugio Dog Village, centro di recupero e, soprattutto, rieducazione. Si occupa anche di contesti in cui, cittadini privati, non possano più occuparsi del loro amico a quattrozampe. Amore Randagio collabora con diverse associazioni e volontari in tutta Italia, fra cui l’Arca. Alla base del suo lavoro c’è grande amore per gli animali più sfortunati, per i quali si adopera con l’obiettivo di cambiare la loro vita in meglio.
Con lei condividiamo, ormai da diversi anni, questo obiettivo.
Comune di Sant’Ilario
Zona San Maurizio
Reggio Emilia
P.O.P. Arts riunisce animatori provenienti da esperienze formative diverse (educazione, teatro, arte, lettere, sport….) che hanno deciso di riunirsi in un gruppo per proporre attività nei campi dell’animazione storica, teatrale e motoria, nella didattica laboratoriale, nella mediazione culturale del patrimonio storico e artistico, nell’organizzazione di feste ed eventi, nel gioco e nella progettazione scolastica e museale.
L’Associazione Culturale Circolarmente, attiva soprattutto nel Parmense, è stata fondata nel 2008 sulla base dell’idea che l’espressività artistica rappresenta una delle componenti principali per la crescita di persone complete e che sia quindi uno straordinario strumento educativo.
L’Associazione si occupa della divulgazione di modalità comunicative innovative attraverso corsi di formazione e realizzazione di eventi. In quest’ottica vengono progettati e realizzati gli interventi ludici di spazi pubblici, momenti che coniugano la piacevolezza del gioco e dell’aggregazione con l’impegno sociale perseguito dall’associazione.
via Moletolo, 100
Parma
Luci Armoniche è luogo di tempo e respiro.
La possibilità di intrecciare percezioni e sguardi,
la bellezza di incontrarsi e condividere,
l’opportunità di disegnare nuove mappe affinchè l’orizzonte sia più consapevole e sincero.
Luci Armoniche è scegliere di liberare il proprio tempo
è fermarsi ad ascoltare per meravigliarsi e accogliere.
E’ interesse per l’umano e per il suo essere tale, curiosità e ricerca,
viaggio alla scoperta della luce che permea e unisce ogni essere senziente.
Luci Armoniche è il sorriso che nasce dal cuore,
è la consapevolezza che tutto ciò che esiste vibra,
è gioia e intenzione di risuonare con la natura intera in armonia con le leggi universali,
è sintonizzarsi coscientemente nella certezza che siamo UNO.
L’Associazione si occupa di:
percorsi con educatore e istruttore cinofilo;
attività di zooantropologia didattica e di educazione alla corretta relazione con il cane;
corsi e spettacoli di dog dance;
corsi di formazione per educatori ed istruttori cinofili acsi e csen.
In particolare l’educatrice Riccardi Sabrina affianca la nostra Associazione nelle attività educative e di sensibilizzazione, facendo parte del nostro staff educatori.
Spazio Bismantova13
La nostra collaborazione è nata dal progetto Concentica e sta portando bellissime interazioni.